8 Marzo 2022 Festa della donna
8 Marzo 2022 festa della donna, come ogni anno l’8 marzo si celebra la giornata internazionale della donna scopriamo insieme di cosa si tratta e tutti i dettagli su questa ricorrenza. La storia della festa delle donne risale ai primi del Novecento.
Per molti anni l’origine dell’8 marzo si è fatta risalite a una tragedia accaduta nel 1908, che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise da un incendio.
L’incendio del 1908 è stato però confuso con un altro incendio nella stessa città, avvenuto nel 1911 e dove si registrarono 146 vittime, fra cui molte donne.
I fatti che hanno realmente portato all’istituzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
8 Marzo 2022 Festa della donna la storia
Il primo evento importante fu il VII Congresso della II Internazionale socialista svoltosi a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907. Durante questo congresso si discusse della questione femminile e del voto alle donne.
I partiti socialisti si impegnarono a lottare per riuscire ad introdurre il suffragio universale.
Pochi giorni dopo, il 26 e 27 agosto 1907, si svolse invece la Conferenza internazionale delle donne socialiste, durante la quale fu istituito l’Ufficio di informazione delle donne socialiste e Clara Zetkin ne fu eletta segretaria.
Tuttavia i socialisti erano contrari all’alleanza con le femministe borghesi, ma tra le donne non tutte erano della stessa idea. Nel febbraio 1908 la socialista Corinne Brown dichiarò sulla rivista The Socialist Woman che il Congresso non aveva “alcun diritto di dettare alle donne socialiste come e con chi lavorare per la propria liberazione“.
Il 3 maggio 1908 la Brown presiedette la conferenza del Partito socialista a Chicago, che venne ribattezzata “Woman’s Day“, durante la quale si parlò dello sfruttamento dei datori di lavoro nei confronti delle operaie, delle discriminazioni sessuali e del diritto di voto.
Alla fine del 1908 il Partito socialista americano decise di dedicare l’ultima domenica del febbraio del 1909 all’organizzazione di una manifestazione per il voto alle donne.
La prima “giornata della donna” negli Stati uniti si svolse quindi il 23 febbraio 1909.
8 Marzo 2022 Festa della donna sin Italia
Tuttavia in Italia si deve arrivare agli anni Settanta per vedere la nascita di un vero e proprio movimento femminista.
L’8 marzo 1972 in Piazza Campo de Fiori a Roma si è svolta la manifestazione della festa della donna, durante la quale le donne hanno chiesto, tra le varie cose, anche la legalizzazione dell’aborto.
Il 1975 è stato definito dalle Nazioni Unite come l’Anno Internazionale delle Donne e l’8 marzo di quell’anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l’importanza dell’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.
8 Marzo 2022 Festa della donna la mimosa
L’istituzione dell’UDI tantissime donne italiane festaggiarono l’8 marzo e venne scelta la mimosa come fiore simbolo della festa della donna dato che fioriva proprio nel periodo della festa e che era un fiore economico.
Da allora la mimosa è il fiore simbolo dell’8 marzo ed è consuetudine regalarla nel giorno della festa per ricordare il lungo percorso (ancora in corso) per raggiungere parità di diritti in tutti i campi e omaggiare le donne che hanno lottato per farci arrivare ad importanti traguardi.
8 Marzo 2022 Festa della Donna Festeggiamenti
Si può andare dal classico streap tease maschile in compagnia delle amiche più care all’organizzazione di un party a sorpresa con servizio limousine che preleva a domicilio le amiche prescelte per trascorrere la serata.
n alternativa esistono molti locali che offrono la possibilità di trascorrere un’esclusiva serata a tema con tanto di maschere a noleggio e giochi di gruppo organizzati.
Se invece si ha a disposizione una casa accogliente la possibilità in più è quella di noleggiare uno chef a domicilio, con cui deliziare e stupire il palato delle presenti, una band oppure un Dj per ballare tutta la notte al ritmo delle hit del momento.
Per le amanti del brivido invece borghi e dimore storiche organizzano serate con delitto da condividere con le amiche o con altri compagni di ventura conosciuti per l’occasione o, più semplicemente, la possibilità di ritrovarsi a tavola con un principe.
Scopri qui dove festeggiare