Carnevale 2022

Il Carnevale 2022 è ufficialmente iniziato! A partire da oggi, 17 gennaio 2022, ci aspetta più di un mese di maschere, festeggiamenti e cibi tipici. Scopri tutto quello che devi sapere su questo evento amatissimo da grandi e piccini!

Carnevale 2022: le date

Questa festa ricade ogni anno in un periodo diverso. Quindi quali sono le date da ricordare in questo 2022 appena iniziato?

  • 17 gennaio: inizio del Carnevale
  • 24 febbraio: Giovedì Grasso
  • 2 marzo: Martedì Grasso, che segna la fine del Carnevale

Le origini del Carnevale

Questa è una delle feste più celebrate al mondo. Famosissime per esempio le feste di carnevale organizzate a Venezia, Rio de Janeiro, Nizza, Viareggio e così via. Ma quando e come abbiamo iniziato a festeggiare tale ricorrenza?

  • Una corrente di pensiero attribuisce al Carnevale un’accezione Cristiana. Il periodo infatti precede la Quaresima (40 giorni prima di Pasqua). L’etimologia del termine infatti deriva da “carnem levare”, ovvero togliere la carne. Durante la Quaresima infatti viene ridotto notevolmente il consumo di carne, se si vuole seguire la tradizione almeno. Le prime testimonianze di feste di Carnevale risalgono all’ottavo secolo: si organizzava un banchetto ricco di manicaretti e deliziose bevande, prima di fare un periodo di digiuno. Inoltre durante il pranzo si era soliti nascondere la propria identità dietro una maschera: un po’ come facciamo oggi!
  • Secondo altre fonti invece il Carnevale è una festività pagana, che ha origini risalenti a ben prima dell’avvento del Cristianesimo. La somiglianza del Carnevale con le Lupercali infatti è palese. Questi festeggiamenti si tenevano a febbraio, per celebrare la fecondità. Anche nell’Antica Grecia troviamo tracce del genere: per festeggiare Dioniso si organizzavano banchetti dove ci si poteva abbandonare ai piaceri del palato – e non solo. Di feste simili abbiamo notizie anche in Egitto e nell’antica Babilonia.

Oggi il Carnevale è un momento di gioiosa ilarità, quando ci si traveste, si trascorrono ore di festa, e si mangiano cibi tipici – come le chiacchiere e le castagnole – per celebrarne l’avvento.

Perché ci piace tanto mascherarci?

Travestirsi a Carnevale fa parte della tradizione di festeggiamenti di questa ricorrenza. In antichità le maschere servivano a raccogliere le energie e il benvolere di divinità o forze della natura. Si usava quindi come simbolo, per ottenere favore dagli dei o attirare la buona sorte.

Ti sei mai chiesto perché ancora oggi grandi e piccini amano mascherarsi a Carnevale? Nascondere la propria identità, estraniarsi da se stessi e persino prendersi una pausa dalla routine quotidiana: ecco cosa ci attira!

Da sempre si usa la maschera per sentirsi qualcun altro, e prendersi delle libertà che altrimenti non potremmo. Anche tempo addietro i più poveri e appartenenti alle classi sociali basse potevano prendersi qualche rivincita a Carnevale – persino insultare il doge! Basti pensare anche alle maschere della tradizione italiana: Arlecchino, Pulcinella, Colombina: sono tutti astuti servitori che si prendono gioco del padrone!

La maschera ci dà anche un sorta di senso di protezione quando la indossiamo. Possiamo agire come meglio crediamo, conservando però l’anonimato.

Carnevale 2022 Maschere

Carnevale 2022: i migliori travestimenti

Ogni anno le persone inventano maschere e travestimenti ad hoc per questa ricorrenza. Secondo noi di Eventi e Feste Roma i più diffusi per il Carnevale 2022 sono:

  • I più tradizionalisti resteranno sul classico, mascherandosi da personaggi di fantasia, animali, o le grandi maschere italiane e non
  • Chi segue sempre le ultime tendenze sceglierà tra personaggi pop come Cruella (grazie all’omonimo film uscito lo scorso anno), personaggi di Squid Game, torna in voga La Casa di Carta – per via dell’ultima stagione appena rilasciata – oppure da Spider Man (supereroe tornato sulla cresta dell’onda)
  • Gli amanti del terrore useranno come scusa il Carnevale 2022 per mascherarsi da personaggi dell’immaginario horror!

E tu, che tipo di costume per Carnevale sceglierai?

Carnevale 2022: Eventi e Feste a Roma

Il corrente DPCM ha bloccato l’attività di club e discoteche fino al 31 gennaio 2022. Cosa accadrà dopo ancora non lo sappiamo per certo, e i festeggiamenti del Carnevale 2022 potrebbero essere a rischio per via dei contagi in aumento.

Resta aggiornato su questo sito web oppure sulle nostre pagine social per scoprire tutti gli eventi di Carnevale 2022 a Roma per tempo!

Instagram: @eventi_e_feste_roma
Facebook: Eventi e Feste Roma