Come organizzare la prima comunione

La Prima Comunione è un giorno importante per la crescita spirituale di un bambino e richiede un’organizzazione attenta per evitare imprevisti. Dopo aver stabilito la data in cui vostro figlio riceverà il secondo sacramento è bene procedere per step per affrontare l’evento senza stress e ansie che possono rovinare una giornata che in realtà dovrebbe essere un’occasione piacevole da vivere in famiglia.

Come Organizzare la prima comunione: location

Quando si organizza una prima comunione come qualsiasi altro evento, uno dei primi passi è stabilire quanta gente sarà presente, ovvero il numero degli invitati previsti. In questo modo si può definire la capienza e quindi scegliere la location più adatta come un agriturismo, una villa o un ristorante. Di solito le comunioni si fanno nei mesi primaverili come Aprile, Maggio o i primi di Giugno, quindi in gran parte del territorio italiano le temperature sono miti e incoraggiano eventi all’aperto. Poi ovviamente bisogna tener conto del budget che influisce su diversi aspetti dell’organizzazione generale e costringe a porsi dei limiti o fare delle scelte prima del giorno previsto.

Come Organizzare la prima comunione: il tema della festa

Nel giorno della sua Prima Comunione il bambino è al centro dell’attenzione e la festa deve essere pensata soprattutto in base alle sue esigenze e le sue passioni. Pertanto, per scegliere il tema della festa, si può partire da qualcosa a cui il festeggiato è legato. Un tema sportivo, legato ai supereroi o qualcosa di più classico come fiori, farfalle, animali, angeli, oggettistica fantasy oppure qualche moda intramontabile come le favole, Harry Potter o Il Piccolo Principe. Una volta scelto il tema questo influenza decorazioni di ambienti della festa, lo stile dei tavoli, gli inviti e altri aspetti dell’evento.

Come Organizzare la prima comunione: il menù

Ogni festa prevede di intrattenere gli ospiti con un’offerta gastronomica di cibo e bevande da consumare insieme. Di solito si preferisce un menù fisso con portate stabilite precedentemente con lo chef del locale che ospiterà l’evento. Si può optare per un buffet che possa accogliere gli ospiti con un aperitivo in piedi e poi un menù che comprende antipasti, primi e secondi per poi arrivare ai dolci e la torta. Importante tenere presente qualche alternativa per eventuali intolleranze o gusti di alcuni invitati presenti all’evento.

Come Organizzare la prima comunione: scegliere le bomboniere

Le bomboniere sono immancabili per l’organizzazione di una Prima Comunione tradizionale. Sono oggetti di vario tipo che vengono scelti per ricordare quell’evento importante nella vita di un bambino. Si può scegliere tra sacchetti profumati, oggetti fatti a mano, centrini o fazzoletti ricamati, piccole sculture, oppure approfittare di organizzazioni benefiche e farsi preparare bomboniere equosolidali. Quest’ultima è un’idea per fare del bene festeggiando un giorno speciale in famiglia. Se preferite potete invece affidarvi ad artigiani per creare qualcosa di personalizzato e originale, mentre le soluzioni più diffuse sono recarsi in un negozio di oggettistica che propone un’offerta varia di possibili bomboniere.

Come Organizzare la prima comunione: l’animazione

La Prima Comunione è un giorno di festa, ma i tempi previsti sono lunghi e tra gli invitati si prevedono molti bambini che possono annoiarsi nel passare troppo tempo nella stesso posto. Pertanto per intrattenerli si può pensare a organizzare un tipo di animazione che può essere affidata a un mago, un artista, un giocoliere, un animatore che crea giochi con la musica e altri professionisti capaci di distrarre i bambini e farli divertire lasciando i genitori liberi di vivere la giornata chiacchierando con altri adulti e mangiando le varie portate del ricevimento.

Seguici sui social

Contattaci