Decreto Super Green Pass, cosa cambia?
Lo scorso 24 novembre il Consiglio dei Ministri si è riunito per discutere tutto ciò che riguarda le nuove misure legate al Super Green Pass. Il decreto legge, che mira a inserire misure urgenti e ancor più restrittive, è stato approvato su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della Salute Roberto Speranza. Ma cosa cambia con questo decreto? Scopriamolo in questa pagina.
Il decreto in breve:
- Entra l’obbligo vaccinale per la terza dose;
- Viene esteso l’obbligo vaccinale a nuove categorie;
- Entra in vigore il Green Pass rafforzato;
- Saranno rafforzati i controlli e le campagne promozionali sulla vaccinazione.
Che cos’è il Super Green Pass?
La prima grande novità introdotta dal DL del 24 novembre è proprio il Super Green Pass. Stando a quanto è riportato nel comunicato stampa ufficiale della riunione dei ministri, questo documento è una sorta di evoluzione del Green Pass ordinario. Hanno diritto a ottenerlo soltanto i soggetti vaccinati, mentre quelli che non lo sono potranno avere un certificato verde regolare (preso tramite tampone).
Questo documento sarà indispensabile al fine di accedere a determinati servizi, a decorrere dal 6 dicembre 2021.
Decreto Super Green Pass: a che serve?
Il testo del decreto è molto chiaro: saranno adottate misure più dure nei confronti di chi non è stato vaccinato. Le limitazioni e i divieti quindi saranno in aumento almeno per i no vax: i vaccinati possono “stare abbastanza tranquilli”. Sicuramente, almeno nelle zone più colpite dal covid 19, il decreto Super Green Pass introdurrà nuove restrizioni e limitazioni. Tuttavia per il momento pare che questi divieti siano rivolti soltanto a coloro che ancora non hanno provvisto a vaccinarsi.
Il decreto legge dello scorso 24 novembre ha lo scopo di creare disagi ai non vaccinati. Con questa mossa il Governo vuole spingerli a effettuare il vaccino al più presto.
Il decreto entra in vigore a partire dal prossimo 6 dicembre 2021. Una volta in atto, soltanto chi è in possesso del Super Green Pass potrà accedere a determinati locali pubblici.
Di seguito il testo del decreto punto per punto!
Obbligo vaccinale e terza dose, anche per nuove categorie
Il decreto Super Green Pass prevede l’entrata in vigore dell’estensione dell’obbligo vaccinale alla terza dose – a partire dal 15 dicembre 2021. Inoltre non sarà più possibile cambiare area di lavoro (ottenendo mansioni diverse) per i non vaccinati.
Ci sono nuove categorie che avranno l’obbligo vaccinale, ovvero:
- Militari e forze di polizia (anche quella penitenziaria)
- Personale del soccorso pubblico e della sanità (anche in amministrazione)
- Docenti e personale della scuola
Il Nuovo Green Pass
Il Green Pass dal 6 dicembre diventa “rafforzato”:
- Possono ottenere il Super Green Pass solo i vaccinati o i guariti dal covid 19
- Il certificato verde vale per 9 mesi, e non più 12 come prima
- L’estensione a ulteriori settori. Quali alberghi, spogliatoi per palestre, trasporto ferroviario (regionale e interregionale) e trasporto pubblico locale
- Dal 6 dicembre sarà necessario avere il super Green Pass per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni (in zona gialla). Gli ambiti interessati sono: Spettacoli ed eventi sportivi, Ristorazione al chiuso, Feste e cerimonie pubbliche, Discoteche
Dal 6 dicembre fino al 15 gennaio il Super Green Pass sarà obbligatorio per svolgere tutte quelle attività che sarebbero oggetto di restrizioni in caso di zona gialla – anche se ti trovi in una regione in zona bianca.
In caso di passaggio a zona arancione non entreranno in vigore ulteriori restrizioni, ma potranno accedere a tutte le attività soltanto i soggetti vaccinati.
I controlli saranno rafforzati in ogni regione e comune.
Altre Possibili novità
Il Governo sta discutendo su quando e come rendere ufficiali le decisioni di:
- Consentire la 3 dose dopo 5 mesi dalla seconda
- Aprire la possibilità di 3 dose agli under 40
- Iniziare la campagna vaccinale per la fascia di età che va dai 5 ai 12 anni
Super Green Pass: aggiornamenti del 6 dicembre 2021
Secondo quanto riportato dalle tabelle sul sito del Governo ecco come e chi può accedere a determinati servizi e strutture:
Spostamenti
- Mezzi di trasporto pubblici e privati di linea: Solo con Green Pass rafforzato e base
- Mezzi di trasporto pubblici e privati non di linea: Senza Green Pass, con Green Pass rafforzato e di base
- Mezzi di trasporto privati: Sempre consentito (Senza Green Pass, con Green Pass rafforzato e di base)
- Trasporto scolastico per bambini fino ai 12 anni: Sempre consentito (Senza Green Pass, con Green Pass rafforzato e di base)
In zona arancione:
- Mezzi di trasporto privati nella stessa Regione ma in comuni diversi: Sempre consentito (Senza Green Pass, con Green Pass rafforzato e di base) solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune
- Mezzi di trasporto privati in diversa Regione: Sempre consentito (Senza Green Pass, con Green Pass rafforzato e di base) solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune
Lavoro
- I lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale) possono accedere al luogo di lavoro: Solo con Green Pass, normale o rafforzato
- Accesso alle mense per i lavoratori pubblici e privati: Solo con Green Pass, normale o rafforzato
Scuola e studenti
- Scuole superiori e istituti tecnici: Sempre consentito con e senza green pass (di qualsiasi genere)
- Studenti universitari: Solo con Green Pass (di qualunque genere)
Servizi e negozi
- Servizi alla persona: Accessibile senza e con tutti i tipi di Green Pass
- Negozi fuori dai centri commerciali: Accessibile senza e con tutti i tipi di Green Pass
- Negozi nei centri commerciali (nei giorni feriali): Accessibile senza e con tutti i tipi di Green Pass
- Negozi nei centri commerciali (nei giorni festivi): Accessibile senza e con tutti i tipi di Green Pass. In zona arancione solo con Green Pass rafforzato
- Uffici pubblici: sempre consentito
Bar e ristoranti
- Consumazione al banco: Sempre consentita con o senza green pass. In caso di zona arancione solo con Super Green Pass
- Consumazione al tavolo (al chiuso): Solo con Super Green Pass
- Consumazione al tavolo (all’aperto): Sempre consentita con o senza green pass. In caso di zona arancione solo con Super Green Pass
Strutture ricettive (e bar presenti nelle stesse)
- Alloggio: solo con green pass, normale o rafforzato
- Ristorazione (non riservato ai clienti) all’aperto: con o senza green pass, normale o rafforzato. In caso di zona arancione solo con Green Pass rafforzato
- Ristorazione (non riservato ai clienti) al chiuso: Solo con Green Pass rafforzato
- Ristorazione (riservato ai clienti) all’aperto e al chiuso: con green pass, normale o rafforzato
Attività ed eventi culturali
- Accesso a mostre e musei: con certificato verde di qualsiasi tipo – solo rafforzato in caso di zona arancione
- Spettacoli teatrali, cinema, locali, musica dal vivo, e simili, al chiuso: solo con green pass vaccinale
Attività sportive
- Attività motoria all’aperto: con o senza green pass, normale o rafforzato
- Attività motoria al chiuso (palestre, piscine, ecc): con green pass, normale o rafforzato. In zona arancione solo con Super Green Pass
- Accesso agli spogliatoi: Solo con green pass, obbligatorio quello rafforzato solo in caso di zona arancione
- Attività riabilitativa, al chiuso e all’aperto: Sempre consentita con e senza green pass
- Sport di squadra all’aperto: Sempre consentito con e senza green pass
- Sport di squadra al chiuso: Sempre consentito con green pass, in zona arancione solo con green pass rafforzato
- Sport di contatto (all’aperto o al chiuso): Senza green pass se all’aperto, con green pass (base e rafforzato) al chiuso. In zona arancione solo con Super Green Pass
- Accesso a eventi sportivi in stadi e palazzetti: solo con Super Green Pass
Impianti nei comprensori sciistici
- Acquisto di skipass che consente anche l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, con chiusura delle cupole paravento: Non consentiti senza Green Pass, accessibili con Green Pass base e rafforzato. In zona arancione consentito solo con Super Green Pass
- Acquisto di skipass per uso esclusivo di impianti di risalita (diversi da funivie, cabinovie e seggiovie) con chiusura delle cupole paravento: Consentito senza green pass, e con green pass base e rafforzato. In zona arancione solo con Super Green Pass
Attività ludiche o ricreative
- Sale da ballo e discoteche: solo con super green pass
- Feste conseguenti a cerimonie (civile e religiose): con green pass, in zona arancione solo con super green pass
- Feste non conseguenti a cerimonie (civile e religiose): solo con green pass rafforzato
- Centri benessere al chiuso: con green pass, rafforzato se in zona arancione
- Centro termale, all’aperto o al chiuso: con green pass base e rafforzato, in zona arancione solo rafforzato
- Parchi tematici e parchi divertimento: con green pass base e rafforzato, in zona arancione solo rafforzato
- Centri culturali, sociali, e ricreativi all’aperto: con e senza green pass base e rafforzato, in zona arancione solo rafforzato
- Centri culturali, sociali, e ricreativi al chiuso: con green pass base e rafforzato, in zona arancione solo rafforzato
- Sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò: con green pass base e rafforzato, in zona arancione solo rafforzato
Strutture sanitarie
Si possono andare a trovare i parenti, ricoverati presso una struttura sanitaria pubblica o privata, solo se sei in possesso di Super Green Pass e Green Pass Base.
Concorsi pubblici
Si potrà accedere solo con green pass base o green pass rafforzato.
Resta aggiornato sulle ultime novità di Capodanno e Green Pass: seguici su questo sito o sui nostri social!
Facebook: Eventi e Feste Roma
Instagram: @eventi_e_feste_roma